Se state cercando posti dove acquistare souvenir originali del vostro viaggio a Roma non dovrete andare troppo lontano.
Questo articolo vi svelerà come fare shopping all’insegna della qualità dell’originalità e dell’esclusività. A Roma la tradizione incontra le nuove tendenze e con la nostra guida potrete assicurarvi dei regali speciali come la città stessa, Capitale del Paese che è ancora un punto di riferimento per la moda.
Gli artigiani italiani sono tra i più bravi al mondo e c’è un’ampia gamma di prodotti Made in Italy tra cui scegliere, dai piccoli oggetti in vetro ai capolavori in ceramica dipinti a mano.
A Roma questi prodotti si possono trovare nelle botteghe dei piccoli artigiani.
Iniziamo dalla pelletteria e dalla boutique The Bridge nella Galleria Alberto Sordi: questo negozio ha 40 anni di storia e vende prodotti in pelle fatti a mano, dalle valigie alle cinture, e occasionalmente apre la sua bottega artigiana al pubblico, rivolgetevi ai proprietari per saperne di più.
Per realizzare prodotti di alta qualità occorrono tecniche specifiche, per esempio il procedimento di conciatura con tannini vegetali secondo l’antica tradizione toscana.
Altri due negozi per fare acquisti di pelletteria a Roma sono quelli gestiti da Claudio Sanò e Artigiani Pellettieri: il primo realizza autentiche opere d’arte in pelle, come una valigia con la serratura o una borsa a forma di pesce. Il secondo è una bottega gestita a livello familiare che ha tramandato i metodi di produzione di generazione in generazione.
Per quanto riguarda la ceramica, uno dei posti più rinomati è Picta Porcellane, che presenta una serie di porcellane dipinte a mano: qui Marina Graziana delizia i clienti con i numerosi tipi di design che spaziano dal classico all’elegante e dall’innovativo al particolare. Il negozio si trova all’angolo di Campo de Fiori, in pieno centro storico.
Lo showroom Le Artigiane, in Corso Vittorio Emanuele II, merita una visita per le ceramiche, la gioielleria e i mobili. Qui potete incontrare gli artigiani che ci lavorano e che saranno felici di parlare delle tecniche usate per creare i loro prodotti unici.
La Terra Canta (in Via del Pellegrino 120) è una bottega specializzata in gioielli che adopera tecniche artigianali con design moderni, una combinazione vincente che mantiene un legame con il quartiere in cui sorge.
Gli altri nomi di rilievo sono Lorenza Ambrosetti, che nel suo negozio vende bellissime piastrelle realizzate a mano, la Bottega di Marmoraro che realizza incisioni sul marmo e De Sanctis, rinomato per le raffinate ceramiche che produce.
Se vi interessano le scarpe sartoriali, recatevi nella bottega artigianale Calzarium (in Via Morichini 30), le creazioni di questa bottega sono state presentate alla fashion week dell’Alta Moda a Roma nel 2012 e hanno ricevuto grandi consensi.
La qualità di queste scarpe sartoriali ricorda ai clienti perché l’Italia è ritenuta uno dei Paesi più importanti per la moda.
La Bottega di Bir & Fud in Via Luca Valerio è uno dei punti di riferimento nella Capitale per le birre artigianali. Offre una vasta gamma di birre da bere sul posto o da portar via, la scelta include etichette di tutti i Paesi ma la peculiarità sono le birre artigianali prodotte in loco.
Fra l’altro Bir & Fud vende un’ampia selezione di luppoli, kit per la birrificazione e guide per produrre in casa della birra di ottima qualità. Pur non trovandosi nel centro storico, vale la pena fare un giro per assaggiare una delle migliori birre di Roma.
Se il gusto artigianale è la vostra passione, la Baguetteria del Fico è la meta ideale: offre tantissime prelibatezze fatte in casa con prodotti esclusivamente italiani e oltre 100 birre artigianali.
Una bottega davvero originale è quella di Aldo Fefè, che ha aperto nel 1932 ed è specializzata in legatoria: dalla carta da regalo fino ai taccuini qui siete certi di trovare un tesoro da portare con voi. Continuando sul fronte letterario consigliamo Let’s Art (in Via del Pellegrino 132), una libreria specializzata in arte contemporanea che collabora con artisti emergenti per proporre pubblicazioni inedite e originali.
Il nostro itinerario prosegue verso una delle ultime botteghe storiche di barbiere, gestita da Luigi Sasso in Via dei Coronari 209. Fuori noterete la tradizionale insegna rotante, mentre il proprietario e barbiere doc Luigi Sasso sarà lieto di mostrarvi le sue tecniche e lo stile sviluppato nel corso degli anni.
Il tappezziere Fabrizio Ciani è un altro dei punti di riferimento dell’artigianato locale, la sua bottega esiste da 60 anni ed è un personaggio molto devoto alla tradizione, tanto che citare Ikea in sua presenza può essere rischioso!
Infine, se state pensando a qualcosa di totalmente originale, ammirate le creazioni di Collalti in Via del Pellegrino 82, che costruisce bici dal 1899; ogni componente è costruito artigianalmente, dal manubrio ai freni, infatti qui si ritrovano clienti abituali da tutta Roma.
Made in Italy è un’espressione che è sinonimo di alta qualità: come avrete inteso la Capitale onora la tradizione con numerose botteghe artigiane che sono ancora attive. Quale che sia la vostra scelta, da un quaderno a una bici costruita artigianalmente, porterete a casa qualcosa di unico e inimitabile.
No Comments